Selezione Medico Cardiologo per ricerca nel campo delle malattie cardiovascolari

La Fondazione Umberto Di Mario ONLUS ha indetto nel 2012 una selezione per il profilo di Medico Chirurgo per un progetto di ricerca nel campo delle malattie cardiovascolari, dal titolo “Prima esperienza con il defibrillatore automatico impiantabile dotato di sistema di monitoraggio del tratto st”, che si svolge presso la sede della U.O.C. di Cardiologia […]

Funzione e sopravvivenza delle beta cellule pancreatiche dopo immunoisolamento

Nel 2012 il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Pisa e la Fondazione Umberto Di Mario ONLUS hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per promuovere la ricerca scientifica e la formazione nel campo della fisiopatologia delle beta cellule pancreatiche. In particolare è stato condotto un progetto di ricerca scientifica dal titolo […]

Screening per la diagnosi precoce di diabete mellito tipo 1 e malattia celiaca

Screening per la diagnosi precoce di diabete mellito tipo 1 e malattia celiaca mediante determinazioni autoanticorpali nella saliva La Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha deciso di sostenere la ricerca biennale (2010–2012), condotta dal Prof. Francesco Dotta presso il parco scientifico TLS di Siena, nel campo della diagnosi precoce del diabete mellito di tipo […]

Rivascolarizzazione percutanea versus rivascolarizzazione chirurgica del tronco comune non protetto

Il Prof. Francesco Romeo dell’Università degli Studi di Tor Vergata, in collaborazione con la Fondazione Umberto Di Mario, ha condotto uno studio dal titolo “Rivascolarizzazione percutanea versus rivascolarizzazione chirurgica del tronco comune non protetto”, per valutare i risultati a breve termine del trattamento del tronco comune non protetto (ULM) mediante l’angioplastica percutanea (PCI), rispetto al […]

Analisi della storia naturale e percorsi diagnostico-terapeutici nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino

Analisi della storia naturale e percorsi diagnostico-terapeutici nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino Negli ultimi anni si è assistito ad un costante aumento dell’incidenza della malattia di Crohn, rettocolite idiopatica, e malattia celiaca. Pertanto, il Prof. Giovanni Monteleone della UOC di Gastroenterologia del Policlinico Universitario Tor Vergata, in collaborazione con la Fondazione Umberto Di Mario, sta […]

Farmaci antitumorali, prevenzione e trattamento delle complicanze internistiche

Prevenzione e trattamento delle complicanze internistiche delle nuova classe di farmaci antitumorali antiangiogenetici e inibitori delle tirosin-chinasi La Fondazione Umberto Di Mario ONLUS dal 2011 sostiene il progetto “Prevenzione e trattamento delle complicanze internistiche delle nuova classe di farmaci antitumorali antiangiogenetici e inibitori delle tirosin-chinasi”, che si svolge presso la U.O.C. Medicina Interna G e […]

Borsa di studio nel campo delle malattie infiammatorie croniche intestinali

La Fondazione Umberto Di Mario ONLUS ha indetto nel 2013 un bando di concorso per il conferimento di n.1 borsa per Laureati in Medicina e Chirurgia, Specializzati in Gastroenterologia. Si è conclusa la borsa di studio destinata a sostenere la ricerca clinica e sperimentale nell’ambito del progetto dal titolo “IRG – Ruolo di Sirt-1 nelle […]

JDRF nPOD

È stato raggiunto un accordo con l’Università della Florida e la JDRF (Juvenile Diabetes Research Foundation International) per la realizzazione di due progetti; il primo per realizzare uno Screening Center in Italia, “nPOD Italy”, per l’attuazione di un progetto pluriennale denominato “NPOD Coordinating Center” finalizzato a “caratterizzare i fenomeni immuno-mediati e del danno beta cellulare […]

Organizzazione di un servizio di Trialistica Clinica per farmaci biologici in Reumatologia

Nel mese di settembre 2013 si è concluso il progetto “Organizzazione di un servizio di trialistica clinica in reumatologia”, condotto sotto la direzione scientifica del Prof. Guido Valesini presso il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche della Sapienza Università di Roma. Si trattava di una ricerca avviata nei primi mesi del 2013, con il […]

Genetica del nodulo e storia naturale del nodulo tiroideo

Il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e la Fondazione Umberto di Mario ONLUS stanno svolgendo un progetto in collaborazione della durata di circa 24 mesi (2012 – 2014) riguardo la genetica e la storia naturale del nodulo tiroideo. Gli obiettivi del programma di ricerca, condotto dal […]