Il Prof. Francesco Romeo dell’Università degli Studi di Tor Vergata, in collaborazione con la Fondazione Umberto Di Mario, ha condotto uno studio dal titolo “Rivascolarizzazione percutanea versus rivascolarizzazione chirurgica del tronco comune non protetto”, per valutare i risultati a breve termine del trattamento del tronco comune non protetto (ULM) mediante l’angioplastica percutanea (PCI), rispetto al bypass coronarico (CABG), con target 18 mesi (2012 – 2013), in termini di sopravvivenza libera da eventi cardiaci maggiori (MACE).