Attività assistenziali, efficacia e efficienza gestione clinica delle malattie infiammatorie intestinali

TITOLO DEL PROGETTO

Caratteristiche delle attività assistenziali che condizionano l’efficacia e l’efficienza della gestione clinica nell’ambito di un servizio dedicato alle malattie infiammatorie intestinali

RESPONSABILE

Prof. Francesco Pallone, Prof.ssa Livia Biancone

PREMESSA

L’UOC di Gastroenterologia della Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata e la Fondazione Umberto di Mario Onlus hanno instaurato una collaborazione per lo sviluppo congiunto di un progetto di ricerca nel campo delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Le attività di ricerca, che sono state approvate dal Comitato Etico della Fondazione PTV, si sono svolte nel periodo maggio 2011/aprile 2015 presso la sede dell’UOC di Gastroenterologia del Policlinico Tor Vergata.

La ricerca è finalizzata alla razionalizzazione ed ottimizzazione della gestione clinica di patologie complesse con ricadute relative sia all’organizzazione e pianificazione dell’offerta assistenziale, sia al miglioramento dell’outcome clinico. Infatti, evidenze sempre più convincenti dimostrano come la qualità della gestione clinica e dell’assistenza prestata a pazienti con malattie infiammatorie croniche dell’intestino dipenda dalla loro afferenza a servizi dedicati ed ancor più dagli standard organizzativi e qualitativi di questi servizi. Conseguentemente il tema dei requisiti e degli standard necessari per erogare prestazioni appropriate e utili a tali pazienti è di grande significato.

OBIETTIVI

Considerando l’afferenza all’UOC di Gastroenterologia della Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata di un elevato numero di pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali è stato possibile avviare un progetto di ricerca volto ad ottenere ulteriori dati sulle caratteristiche dell’offerta assistenziale che condizionano l’efficacia e l’efficienza della gestione clinica nell’ambito di un servizio dedicato alle suddette malattie.

METODOLOGIA

Il progetto di ricerca è monocentrico e prevede di analizzare i dati di 1500 pazienti in 5 anni, afferenti all’UOC di Gastroenterologia della Fondazione PTV, con segni e sintomi compatibili con la malattia IBD e/o con diagnosi definita secondo criteri clinici, endoscopici, radiologici ed istologici di IBD.

RISULTATI FINALI CONSEGUITI

Il progetto ha riguardato l’implementazione (progettazione, sviluppo, aggiornamento, attività di follow-up) di un database dei 1577 pazienti afferenti presso il centro per le malattie infiammatorie croniche intestinali afferenti alla UOC di Gastroenterologia, per l’elaborazione statistica, l’analisi dei dati della popolazione di studio, la sintesi dei dati derivanti dal progetto.
Ciò ha contribuito attivamente alla messa a punto di un percorso finalizzato all’ottimizzazione della gestione clinica dei pazienti con IBD, mediante la valutazione dei modelli organizzativi attraverso l’elaborazione e la successiva somministrazione di una scheda di soddisfazione dei pazienti. Infatti l’analisi dei dati ottenuti con il database e con gli indicatori di prestazione ha consentito di elaborare un sistema di progettazione e realizzazione di modalità organizzative dell’offerta assistenziale in grado di condizionare l’efficacia e l’efficienza della gestione clinica nell’ambito di un servizio dedicato alle malattie croniche intestinali.
Sulla base delle osservazioni emerse, è stato creato un apposito ambulatorio multidisciplinare congiunto fra specialista gastroenterologo, reumatologo, dermatologo o oculista, migliorando ulteriormente l’efficacia e l’efficienza della gestione clinica del servizio dedicato alle malattie croniche intestinali. L’approccio multidisciplinare al paziente ha tra l’altro consentito di ridurre sensibilmente le lista di attesa ed è stato molto apprezzato dai pazienti afferenti al centro.
Inoltre l’insieme dei dati ottenuti con il database ha consentito di identificare con maggiore facilità i pazienti arruolabili in sperimentazioni cliniche condotte presso il centro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *