Storia e percorsi diagnostico-terapeutici nelle infiammazioni croniche dell’intestino

TITOLO DEL PROGETTO

Analisi della storia naturale e percorsi diagnostico-terapeutici nelle malattie infiammatorie croniche dell’ intestino

RESPONSABILE

Prof. Francesco Pallone, Prof. Giovanni Monteleone

OBIETTIVI

Scopo del progetto è di esaminare la storia naturale delle malattie infiammatorie dell’ intestino, identificare fattori predittivi del decorso ed ottimizzare percorsi diagnostico-terapeutici.

PREMESSA

Negli ultimi anni si è assistito ad un costante aumento dell’incidenza della malattia di Crohn, rettocolite idiopatica, e malattia celiaca. La natura cronica di queste patologie unitamente alla aggressività del decorso clinico in molti pazienti pongono problemi importanti non solo sul piano diagnostico-terapeutico ma anche di economia sanitaria. Cosa inneschi l’esordio delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino non è noto così come poco chiari sono i fattori ed i meccanismi che condizionano le diverse possibilità evolutive delle stesse. Pertanto una più approfondita conoscenza della storia naturale di tali malattie aiuta ad identificare alcuni meccanismi patogenetici primordiali e, quindi, a risalire agli eventi che determinano I’inizio del processo infiammatorio, a facilitare il monitoraggio clinico del paziente, a prevenire alcune complicanze e ad ottimizzare i percorsi terapeutici.

TEMPISTICA

inizio: 02/04/2012 – conclusione: 03/11/2014

METODOLOGIA

Sono stati raccolti i dati anamnestici e clinici di pazienti afferenti agli ambulatori o al reparto di degenza della UOC di Gastroenterologia del Policlinico Universitario Tor Vergata, previo consenso informato. Ciascun paziente è stato reclutato nell’ambito delle prestazioni specialistiche effettuate per la prima diagnosi o monitoraggio della malattia di Crohn, rettocolite idiopatica o malattia celiaca. Le informazioni anamnestiche raccolte da ciascun paziente sono state registrate in programmi computerizzati e successivamente analizzate, tenendo in considerazione la diversa tipologia di malattia e paziente ed eventualmente gli approcci terapeutici praticati. I dati sono stati analizzati mediante l’applicazione di test statistici parametrici o non-parametrici tenendo conto della distribuzione della popolazione in esame.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *