Progetto educazionale del paziente diabetico durante il ricovero

TITOLO DEL PROGETTO

Progetto educazionale del paziente diabetico durante il ricovero

RESPONSABILE

Prof. Sebastiano Filetti

PREMESSA

La gestione del diabete mellito all’interno delle strutture ospedaliere è notevolmente complessa. I pazienti affetti da diabete mellito hanno un rischio di ospedalizzazione 3 volte superiore rispetto ai non diabetici. In Europa il costo annuale pro-capite per l’assistenza ospedaliera di un soggetto affetto da diabete è 2 volte superiore rispetto a quella di un soggetto non diabetico. Tale aumento è legato a più fattori, quali un maggior numero di ricoveri, una durata superiore delle degenze e un più frequente ricorso a procedure complesse e costose.

OBIETTIVI

La Fondazione Umberto Di Mario, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche della Sapienza Università di Roma e la Novo Nordisk, ha sviluppato nel 2014 un progetto scientifico che mirava a trasformare il momento del ricovero presso le strutture dell’Azienda Policlinico Umberto I di un paziente diabetico (sia in ambiente chirurgico, sia in ambiente specialistico) in un’opportunità di educazione alla gestione della malattia diabetica.

L’obiettivo era quello di ottenere un beneficio sia per il singolo paziente che per la collettività, mediante un miglior controllo metabolico, un miglioramento della qualità della vita, una riduzione delle ipoglicemie, delle complicanze, delle ospedalizzazioni, delle medicalizzazioni, e quindi una riduzione dei costi sanitari.

METODOLOGIA

Il programma di ricerca era finalizzato a realizzare un percorso educazionale, da espletarsi nelle fasi di pre e post ospedalizzazione, per coinvolgere direttamente il paziente nella gestione della patologia, seguito da un team multidisciplinare.

Il percorso prevedeva che venisse sottolineata l’importanza dell’aderenza alle terapie e ai consigli sullo stile di vita; la misurazione del peso corporeo; la modalità di somministrazione dell’insulina, l’utilizzo del glucometro, l’automonitoraggio e la compilazione del diario glicemico; la gestione dell’ipoglicemia; la misurazione della pressione arteriosa e la compilazione del diario pressorio. Al momento delle dimissioni veniva effettuata una verifica dell’apprendimento attraverso la somministrazione di questionari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *