Servizio di Trialistica Clinica per farmaci biologici in Reumatologia

TITOLO DEL PROGETTO

Organizzazione di un servizio di Trialistica Clinica per farmaci biologici in Reumatologia

RESPONSABILE

Prof. Guido Valesini

PREMESSA

I farmaci biologici trovano sempre più largo impiego in Reumatologia e pertanto diventano sempre più numerosi gli studi clinici controllati mirati a valutare efficacia e sicurezza di queste nuove terapie.

Questo tipo di studi clinici presentano alcune peculiarità relative ad aspetti caratteristici delle malattie reumatiche che sono legati alla necessità di utilizzare procedure clinimetriche, alla frequente associazione con altri farmaci immunosoppressori, alla frequente presenza di comorbidità, all’aumentato rischio oncologico, alla opportunità di attuare un’adeguata strategia vaccinale, alla necessità di considerare effetti e rischi di eventuali gravidanze.

Scopo di questo progetto di ricerca è quello di stilare e raccogliere procedure e metodiche validate che possano essere di aiuto nella conduzione degli studi clinici di cui sopra.

OBIETTIVI

Il progetto si proponeva i seguenti obiettivi:
– individuazione e definizione delle procedure necessarie alla conduzione di studi clinici controllati che impiegano farmaci biologici in Reumatologia;
– elaborazione di un sistema efficace di archiviazione delle procedure di cui al punto precedente;
– individuazione e definizione degli indici clinimetrici utilizzati per la valutazione dell’efficacia negli studi in oggetto;
– individuazione e definizione dei parametri da utilizzare per la valutazione della sicurezza;
– valutazione dei limiti dei protocolli sperimentali fino ad oggi utilizzati;
– proposta di nuovi disegni sperimentali che permettano di superare i limiti di cui al punto precedente.
TEMPISTICA
inizio: Gennaio 2013 – conclusione: Settembre 2013

METODOLOGIA

Nel corso del progetto è stato disegnato il modello del centro nelle sua varie articolazioni: aspetti autorizzativi, di fund raising, clinimetrici, di sicurezza e statistici. Per ciascuno degli aspetti sopra elencati sono state stilate procedure elaborate sulla scorta dell’esperienza maturata presso la Reumatologia del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche della Sapienza Università di Roma. E’ stata creata una banca dati di tutti gli studi clinici controllati condotti presso la Reumatologia dell’Università di Roma La Sapienza, Azienda Policlinico Umberto I, negli ultimi 10 anni.
RISULTATI
Il crescente interesse della ricerca clinica verso nuove molecole dell’infiammazione implicate nella patogenesi delle malattie reumatologiche ha determinato un incremento degli studi clinici mirati a valutare efficacia e sicurezza a breve e lungo termine dei nuovi farmaci biologici.
Nello scorso decennio si è assistito ad una vera e propria rivoluzione nella terapia dell’Artrite Reumatoide e delle Spondiloartriti con l’introduzione in commercio dei primi farmaci biologici. Attualmente sono in studio nuovi target terapeutici per le artriti infiammatorie e  nuove terapie per altre patologie sistemiche come il Lupus Eritematoso Sistemico.
La valutazione preliminare del disegno dei singoli studi clinici, l’identificazione dei pazienti che rispondano ai criteri di inclusione ed esclusione, la valutazioni di eventuali comorbidità, la corretta applicazione di specifici indici clinimetrici rappresentano elementi essenziali per la corretta conduzione delle sperimentazioni cliniche. Inoltre, per il corretto svolgimento degli studi clinici, in accordo con le norme di buona pratica clinica, è indispensabile l’individuazione e la standardizzazione di procedure operative finalizzate a semplificare i processi autorizzativi.
A tale scopo il progetto “Organizzazione di un servizio di trialistica clinica per farmaci biologici in reumatologia”, condotto presso il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche della Sapienza Università di Roma – Azienda Policlinico Umberto I, è stato articolato come segue:
A. individuazione e definizione delle procedure necessarie alla conduzione di studi clinici controllati che impiegano farmaci biologici in Reumatologia
Il progetto ha portato alla standardizzazione delle procedure necessarie per ottenere le autorizzazioni necessarie allo svolgimento degli studi clinici sull’impiego di farmaci biologici nelle malattie reumatologiche (preparazione della documentazione da presentare al Consiglio di Dipartimento per l’approvazione preliminare del progetto, preparazione della documentazione per la sottomissione al Comitato Etico, standardizzazione della documentazione per le successive comunicazioni con il Comitato Etico).
B. individuazione e definizione degli indici clinimetrici utilizzati per la valutazione dell’efficacia negli studi in oggetto
Obiettivo del progetto è stato quello di raccogliere, definire e divulgare gli indici clinimetrici (malattia-specifici) utilizzati nei diversi studi clinici per la valutazione di efficacia. 
C. individuazione di procedure mirate alla selezione dei pazienti arruolabili nei diversi studi clinici
Il progetto ha permesso di individuare linee guida per la creazione di specifici database da utilizzare per la corretta selezione dei pazienti da arruolare negli studi clinici osservazionali ed interventistici. I data base dedicati alle diverse patologie dovranno contenere tutte le informazioni necessarie per l’identificazione di casistiche omogenee per diagnosi, attività di malattia, terapie concomitanti e comorbidità.
D. individuazione e definizione dei parametri da utilizzare per la valutazione della sicurezza
I database sopradescritti permetteranno di identificare pazienti non arruolabili negli studi clinici interventistici per motivi di sicurezza (identificazione di comorbidità infettive, cardiovascolari, oncologiche) e di monitorare la sicurezza dei farmaci biologici in studio.
E. fund raising
Il progetto ha avuto lo scopo di mettere a punto procedure per il disegno di studi clinici spontanei, allo scopo di reperire fondi per la ricerca (individuazione del background, definizione degli obiettivi principale e secondari, disegno statistico e stima campionaria, risultati attesi, stima dei costi del progetto). 
F. elaborazione di un sistema efficace di archiviazione delle procedure di cui al punto precedente
Ulteriore obiettivo del progetto è stato quello di definire e mettere in atto le procedure di archiviazione richieste dalle norme di buona pratica clinica. A tale scopo è stata identificata e attrezzata un’area dedicata, dove archiviare per il periodo di tempo necessario il materiale relativo alle sperimentazioni cliniche sui nuovi farmaci. Inoltre, è stato creato un apposito database dove inserire i dati relativi all’archiviazione del materiale degli studi clinici condotti negli ultimi 10 anni.
Inoltre, tutte le sperimentazioni cliniche in atto sono state inserite in uno specifico database, che verrà aggiornato periodicamente, in cui sono riportate: tempistiche autorizzative e amministrative (approvazione del Consiglio di Dipartimento, approvazione Comitato Etico, finalizzazione del contratto), data di inizio e (ove disponibile) data prevista per la fine dello studio e situazione dettagliata dell’arruolamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *