TITOLO DEL PROGETTO
Effetto regolatorio dei probiotici sulla differenziazione di cellule TREG: rilevanza per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino
RESPONSABILE
Prof. Giovanni Monteleone
PREMESSA
La cattedra di Gastroenterologia del Dipartimento di Medicina Interna (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), in collaborazione con la Fondazione Umberto Di Mario ONLUS, ha condotto nel 2006 il progetto di ricerca denominato “Effetto regolatorio dei probiotici sulla differenziazione di cellule TREG: rilevanza per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino “.
Dati generali sia nell’uomo che in modelli murini di colite indicavano che l’impiego di probiotici potesse rappresentare un nuovo e promettente approccio per contenere l’infiammazione mucosale intestinale. Malgrado il meccanismo molecolare sottostante l’effetto terapeutico dei probiotici nella colite rimanesse comunque sconosciuto, vi era evidenza che il loro impiego si associava ad un’aumentata produzione / attività mucosale di IL-10 e TGF-beta 1.
OBIETTIVI
Questo studio ha avuto come obiettivo quello di esaminare se i probiotici (L. casei) potessero promuovere, sia in vitro che in vivo, la differenziazione periferica ed attività cellulare di cellule TREG.
METODOLOGIA
E’ stato metodologicamente previsto:
– raccolta di campioni biologici (campioni mucosali di ileo e/o colon);
– estrazione di cellule mononucleari dalla lamina propria (LPMC) dell’intestino;
– purificazione di linfociti T dalla lamina propria intestinale;
– estrazione di proteine totali e nucleari e Western blotting;
– valutazione citofluorimetrica dell’apoptosi in LPT.